
- Questo evento รจ passato.
L’economia circolare
Gennaio 18-ore-21:00

Mercoledรฌ 18 gennaio 2023
Ore 21.00
๐’๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ
Con ๐จ๐น๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐๐ผ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
๐๐๐๐, ๐๐ช๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ข ๐๐ข๐ณ๐ค๐ฐ ๐๐ช๐ข๐จ๐ช, (๐๐๐๐๐๐๐)
Ore 21.00
๐’๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ
Con ๐จ๐น๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐๐ผ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
๐๐๐๐, ๐๐ช๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ข ๐๐ข๐ณ๐ค๐ฐ ๐๐ช๐ข๐จ๐ช, (๐๐๐๐๐๐๐)
Secondo il parlamento europeo lโeconomia circolare รจ un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il piรน a lungo possibile. Essa si configura come un concetto ampio, un insieme di buone pratiche (condivisione, prestito, riutilizzo, ecc.) che hanno lo scopo di allungare il piรน possibile il ciclo di vita dei materiali.
Le aziende utilizzano risorse ambientali che sono scarse, per progettare e realizzare prodotti che spesso vengono utilizzati per un periodo di tempo limitato prima di finire come rifiuti in discarica.
Attraverso i modelli dellโeconomia circolare le aziende, attraverso la collaborazione lungo tutta la filiera arrivando fino al consumatore finale, possono limitare lโutilizzo delle risorse ambientali e ridurre i rifiuti, creando valore per tutti. Le soluzioni possibili riguardano lโapprovvigionamento da materiali riciclati, lโestensione del ciclo di vita del prodotto, prevedere opzioni di riutilizzo o riparazione, offrire modelli che prevedono lโutilizzo del bene rimanendo le aziende i proprietari del prodotto e responsabili della sua restituzione e riciclaggio, ecc.
Durante lโincontro verranno presentate proposte e soluzioni che permettono di implementare i modelli di economia circolare che coinvolgono anche le scelte dei consumatori.
ULPIANA KOCOLLARI รจ Professoressa Associata di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Universitร di Modena e Reggio Emilia e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Direzione e Consulenza dโImpresa. I suoi principali lavori di ricerca pubblicati nelle riviste scientifiche internazionali riguardano la misurazione e la gestione della responsabilitร sociale delle imprese e il loro sviluppo sostenibile. Partecipa in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi dellโeconomia circolare, la paritร di genere e la valutazione di filiere sostenibili.
Evento in collaborazione con: Legambiente di Nonantola e Ass. Niente di Nuovo
Ingresso libero
ร gradita la prenotazione
ร gradita la prenotazione
Per informazioni
Email:
biblioteca@comune.nonantola.mo.it
tel.
059 549700
Email:
biblioteca@comune.nonantola.mo.it
tel.
059 549700